RIABILITAZIONE BENESSERE PREVENZIONE
VISITE E TERAPIE DOMICILIARI O PRESSO IL TUO VETERINARIO
Dottoressa Veterinaria Francesca Rosso
La Dottoressa Francesca Rosso, laureatasi in Medicina Veterinaria a Torino nel 2008, pratica nel campo della fisioterapia e riabilitazione veterinaria da subito dopo la laurea. La sua attenzione si è rivolta a questo ambito già da molto prima della laurea, infatti Francesca frequenta il mondo dell’equitazione e dei cavalli sportivi da quando è bambina, ha conseguito la patente di primo grado FISE e partecipato a numerose competizioni di salto ostacoli, ora non gareggia più perché ha dovuto dedicare il suo tempo agli studi e alla pratica, e perche i suoi cavalli sono invecchiati. Questa passione sportiva associata all’amore per i cavalli ha portato Francesca a concentrarsi su un modo per aiutare i cavalli, a svolgere il loro ruolo di atleti nelle migliori condizioni possibili e liberi da tensioni e dolori. Durante il periodo degli studi la sua attenzione si è rivolta anche al mondo del’ortopedia e della neurologia dei piccoli animali, facendo si che decidesse di operare alla fine in entrambi i campi, cioè il cavallo e cani e gatti. Anche se le metodiche utilizzate dalla Dottoressa Francesca si possono applicare su tutte le specie animali.
La formazione post laurea è cominciata con il corso Equiter, dove Francesca ha ottenuto il certificato di terapista equino metodo Equiter. Ha frequentato ,e ottenuto rispettivi certificati, corsi avanzati di Fisioterapia Veterinaria e Neurologia presso la SCIVAC ( Società Culturale Italiana Veterinari Animali da Compagnia). Ha partecipato a simposi internazionali di fisioterapia e riabilitazione veterinaria, e altri corsi che potete trovare sul CV allegato.
Che cos'è la fisioterapia veterinaria?
La fisioterapia veterinaria, si occupa della riabilitazione motoria applicata agli animali e rappresenta un valido e a volte indispensabile supporto alla medicina veterinaria. Il suo ambito è legato alla prevenzione, alla diagnosi, cura e riabilitazione dei pazienti animali affetti da patologie e disfunzioni congenite o acquisite soprattutto in ambito neurologico, muscolare e ortopedico, o per animali sani, come prevenzione, preparazione atletica o fitness.
Come per quella umana, anche la fisioterapia veterinaria agisce andando a contrastare rigidità e dolori, sviluppando e recuperando le funzionalità dei movimenti del corpo, prevenendo la cronicizzazione dei disturbi prevenendo l’atrofia muscolare e generando benessere psicofisico in maniera non invasiva ( e assolutamente no doping) ed ottimizzando la qualità di vita del nostro beniamino.
Agopuntura e fisioterapia hanno più punti in comune di quanto sembri
I principi di trattamento secondo la MTC (medicina tradizionale cinese) si basano su un piano di intervento che si sviluppa in diverse fasi, tra le quali l’agopuntura è considerata una delle armi da tenere per ultima. Infatti gli step di trattamento di un problema cominciano con il Movimento, senza movimento il Qi non scorre e non è possibile la vita.
Il movimento è un concetto fondamentale sia per la MTC che per la fisioterapia, secondo la quale infatti molti problemi si trattano mobilizzando il corpo, manipolandolo e facendo eseguire esercizi riabilitativi.
Terapie e trattamenti
APPROCCIO FISIOTERAPICO
Normalmente quando si interpella un fisioterapista veterinario l’animale è già stato visitato dal punto di vista clinico ed ortopedico
(di piu nei piccoli animali, meno nei cavalli,purtroppo).
Una volta apprese l’anamnesi, le informazioni cliniche del paziente e averlo conosciuto si procede all’osservazione del comportamento e dell’andatura, dove possibile, alla palpazione muscolare ed articolare, con una valutazione neurologica e ortopedica del paziente(principalmente riflessi e rom articolari) A questo punto si può avere un quadro completo.