Ormai non è infrequente imbattersi per strada in cani anzianotti di varia taglia, tutti zoppicanti e rigidi. Spesso ho sentito dire ” eh, ora che è vecchio si deve rassegnare ai dolori, cosa ci ppossiamo fare?”. Non è così, tutte le patologie croniche ortopediche e neurologiche legate all’età possono essere gestite, e il nostro amico può vivere tutta la sua vita felice e privo di inutili dolori.
Spesso cani e gatti anziani presentano problemi quali:
- artrosi che provoca dolore e infiammazione e porta a contratture muscolari e rigidità,
- diminuzione della massa e del tono muscolare con conseguente debolezza, difficoltà ad alzarsi da soli, a fare le scale, a camminare, maggiore affaticabilità durante le passeggiate, difficoltà a mantenere la posizione di defecazione e minzione, diminuita voglia di interagire e giocare con il proprietario,
- patologie neurologiche e ortopediche non operabili a causa di altre problematiche di salute proprie dell’età.
BENEFICI
Con la fisioterapia si possono alleviare dolore e infiammazione, sciogliere tensioni e rigidità muscolari, recuperare massa e tono muscolare, migliorare la postura in generale. Il paziente torna ad essere più attivo e più autonomo, esce di buon grado per le passeggiate e si affatica meno, interagisce maggiormente e più volentieri con chi gli sta intorno (proprietario, altri animali di casa) e talvolta ritrova anche la voglia di giocare come un tempo!