Effetti terapeutici
Gli effetti terapeutici dell’ultrasuono dipendono dall’impostazione di tre parametri di base : Frequenza (espressa in MHz), Intensità (W/cm2) e Duty Cycle (che esprime il rapporto tra il periodo di emissione delle onde sonore e il periodo di intervallo).
In questo modo si possono ottenere diversi effetti biologici:
- riduzione del dolore acuto e cronico,
- incremento dell’elasticità del collagene di muscoli, tendini, cicatrici, capsule articolari.
- aumento del flusso ematico e del trofismo tissutale.
La terapia ad ultrasuoni si può combinare con l’elettrostimolazione.
Tale possibilità di combinazione e la vasta gamma di forme di correnti disponibili fanno di questo apparecchio uno strumento molto versatile ed adattabile a diverse esigenze terapeutiche.
La testina utilizzata viene definita multifrequenza,perché è in grado di erogare entrambe le frequenze di 1 e 3 MHz, inoltre è adattata per il trattamento in acqua, ed è provvista di un dispositivo di controllo contatto (quando si perde il contatto con la cute l’emissione di ultrasuoni si interrompe preservando paziente e strumento), che la rende del tutto sicura.
Indicazioni in ortopedia
L’ultrasuonoterapia è particolarmente indicata nel caso di
- patologie dolorose articolari croniche
- contratture muscolari (sia neurogene che da sforzo o in seguito ad interventi chirurgici).
- Non è indicato l’utilizzo in caso di presenza di mezzi di sintesi (placche, fissatori ecc, in quanto possono venire surriscaldati e provocare dolore all’animale). Inoltre può far parte assieme alla ginnastica passiva della preparazione di muscoli e articolazioni agli esercizi attivi
Indicazioni in neurologia
Per quanto riguarda le patologie di origine neurologica l’ultrasuono può essere utile nel limitare e tenere sotto controllo i problemi secondari, come contratture muscolari di origine neurogena (ipertono, dovuto ad esempio ad un danno del motoneurone superiore), oppure per aiutare la cicatrizzazione di piaghe da decubito (dato l’effetto trofico), anche se per questo tipo di problema si predilige l’utilizzo della laserterapia.
Oltre alle tecniche strumentali non bisogna dimenticarsi dell’utilità delle tarpie fisiche che utilizzano la temperatura.
La termoterapia è l’utilizzo terapeutico di agenti fisici per scaldare o raffreddare il corpo. Il vantaggio di questa tecnica è che non richiede equipaggiamenti sofisticati e si può effettuare anche a casa. Utile per i proprietari