Una volta rimesso in equilibrio il cavallo, e terminato il periodo di trattamento intensivo, la cosa più sbagliata che si possa fare e che tutto torni come prima. Bisogna cercare di mantenere i risultati ottenuti più a lungo possibile. Premesso che si siano fatti gli accorgimenti sul lavoro, sull’alimentazione, sull’integrazione, sullo stretching, e sulla gestione, bisogna far si che il personale di scuderia li metta in pratica correttamente. I programmi devono essere il più semplice possibile e potersi adattare ai ritmi della scuderia (bisogna cercare di non stravolgere la routine al personale). Il terapista deve tenersi a disposizione per eventuali chiarimenti o dubbi. Oltre al lavoro lasciato da fare al personale, si stabilisce un piano di trattamenti di mantenimento. Inizialmente, soprattutto se il problema affrontato era grave, si consiglia un trattamento al mese per i primi sei mesi. In questo modo si monitora l’andamento del cavallo e si riesce ad individuare il suo punto di soglia ( dopo quanto tempo senza intervenire i sintomi tendono a ripresentarsi). Inoltre si possono programmare i trattamenti di mantenimento in base al programma agonistico del cavallo, effettuando i trattamenti prima di gare importanti in maniera tale da essere sicuri che il cavallo affronti la competizione nel pieno delle sue potenzialità. La cosa sorprendente sono i risultati a lungo termine, spesso i cavalli continuano a migliorare anche dopo un anno dalla fine del periodo intensivo, e se il personale segue le indicazioni correttamente riesce mano a mano a rendersi più indipendente dal terapista, e le sedute di mantenimento vengono effettuate ogni 6 mesi, per scrupolo e per controllo più che per una reale necessità fisica.
IL MANTENIMENTO
RELATED STORIES
Il cavallo è un animale che in natura percorre in media al giorno una trentina...
Come già sottolineato più volte è tutto quello che gira attorno al cavallo che influenza...
Il dolore spesso viene definito come una sensazione fisica, causata dal rilascio di neurotrasmettitori specifici...
La fascia è definita come una struttura di tessuto connettivo derivante dal mesoderma, costituita di...
La schiena è coinvolta più o meno in tutte le discipline allo stesso modo e...
Come per gli esseri umani, anche per i cavalli sono state ideate, nel corso del...
Nel corso dei secoli il cavallo si è trovato ad accompagnare il cammino dell’uomo in...