Dottoressa Francesca Rosso

VISITE A DOMICILIO
+39 338 8062589

Category Tutto sul cavallo
La schiena è coinvolta più o meno in tutte le discipline allo stesso modo e risente delle rigidità di qualsiasi parte del corpo. Viene sollecitata a tutte le andature ed in tutti i movimenti, in quanto è attivamente partecipe in tutti i processi di flesso-estensione sia laterali che dorso-ventrali. È collegata anatomicamente a tutti e quattro gli arti tramite la muscolatura e collabora alla propulsione e alla ridistribuzione del peso sugli arti. Ogni rigidità o patologia degli arti col tempo porterà sicuramente ad un interessamento della schiena, poiché sarà sollecitata in maniera errata. Se si instaurano contratture a livello della muscolatura della schiena (paravertebrali), può succedere che si creino delle torsioni vertebrali, causate dall’accorciamento muscolare e dalla trazione che i muscoli contratti creano a livello delle inserzioni sulle vertebre stesse. I distretti più interessati a mal posizionamenti vertebrali sono la zona toraco-lombare. Un mal posizionamento vertebrale andrà inevitabilmente a influenzare la fluidità dei movimenti della colonna, creando uno squilibrio, sia per quanto riguarda la trasmissione della propulsione in avanti, sia la distribuzione del peso. Se le contratture permangono per molto tempo si andrà inesorabilmente incontro ad un atrofia muscolare, dovuta alla protezione che il corpo crea a livello della zona interessata, bloccandola.
Inoltre per quanto riguarda il cavallo atleta non bisogna mai dimenticare l’impatto della sella e dei vari aiuti utilizzati, che possono creare ingenti danni se non idonei o mal utilizzati. Si creano così condizioni di sofferenza cronica inizialmente asintomatica, che si renderà palese solo quando il cavallo non sarà più in grado di compensare.

WhatsApp chat